Centro Italiano

Mi pare quindi, che il problema fondante, abbia la sua radice nella cultura US. (che specifico, non è l' America, ma parte di essa)

Difatti, da "esportatrice" di "qualcosa di non ben definito", è finita per diventare il "bordello" che è.

Da quel che sò, da un bordello mentale, nascono e crescono solo prostitute mentali.

Il gioco che più si avvicina a quel tipo di "cultura", è proprio una Bayonetta. (oltre a certi tipi di FPS di natura militare e para-militare tipica di quella "mentalità")

Difatti, il "Papà" si chiamava God-Hand, è come tale, non rappresentava il popolo US, ma il popolo Giapponese e Tutta la sua Vena Creativa.

Non mi sono Mai Divertito così Tanto, a pestare i "cattivi" come in quel gioco; una miscela Originale di Humor, "Hokuto", Tecnica, Giocabilità, Storia Divertentissima, Personaggi caricaturali fantastici. (capitava, che mi piegassi in due dalle risate, nel mezzo di un combattimento, o tra una scena e l' altra, lacrime agli occhi!)

Un Gioco che si prendeva beffe di se stesso (auto-ironia) e della Pochezza intellettuale Umana che affligge i tempi attuali.

Un Gioco alla "Bud Spencer e Terence Hill" dei tempi andati. (se mi si permette l' analogia con i divertentissimi e mai banali film prodotti con questi Due Grandi Personaggi del cinema Italiano, gli altri Due, erano un Franco Franchi e Ciccio Ingrassia)

(Non MI È Mai Piaciuta quella "succubus con gli occhiali", NoN l' Ho Mai Sopportata!

Piuttosto, Preferivo La Bellissima e Signorile "Demonessa" Furia, di un DarkSiders 3!

E con la quale [se mi si presta il termine] ci avrei sfornato volentieri una Caterva di Figli, btw!)

Non a caso, ho paragonato un Soulstice Tutto sacco della farina di Menti Italiane, con un Cyberpunk 2077.

Il primo, rappresenta ancora quel "tuffo" nel passato, fatto di Immaginazione e Originalità, il secondo invece, quel tentativo di mescolare tra loro diversi generi e incasinarli dal "day one". (l' equivalente del "come possiamo farli tutti fessi, guadagnandoci sopra")
 
Last edited:
Mi pare quindi, che il problema fondante, abbia la sua radice nella cultura US. (che specifico, non è l' America, ma parte di essa)

Difatti, da "esportatrice" di "qualcosa di non ben definito", è finita per diventare il "bordello" che è.

Da quel che sò, da un bordello mentale, nascono e crescono solo prostitute mentali.

Il gioco che più si avvicina a quel tipo di "cultura", è proprio una Bayonetta. (oltre a certi tipi di FPS di natura militare e para-militare tipica di quella "mentalità")

Difatti, il "Papà" si chiamava God-Hand, è come tale, non rappresentava il popolo US, ma il popolo Giapponese e Tutta la sua Vena Creativa.

Non mi sono Mai Divertito così Tanto, a pestare i "cattivi" come in quel gioco; una miscela Originale di Humor, "Hokuto", Tecnica, Giocabilità, Storia Divertentissima, Personaggi caricaturali fantastici. (capitava, che mi piegassi in due dalle risate, nel mezzo di un combattimento, o tra una scena e l' altra, lacrime agli occhi!)

Un Gioco che si prendeva beffe di se stesso (auto-ironia) e della Pochezza intellettuale Umana che affligge i tempi attuali.

Un Gioco alla "Bud Spencer e Terence Hill" dei tempi andati. (se mi si permette l' analogia con i divertentissimi e mai banali film prodotti con questi Due Grandi Personaggi del cinema Italiano, gli altri Due, erano un Franco Franchi e Ciccio Ingrassia)

(Non MI È Mai Piaciuta quella "succubus con gli occhiali", NoN l' Ho Mai Sopportata!

Piuttosto, Preferivo La Bellissima e Signorile "Demonessa" Furia, di un DarkSiders 3!

E con la quale [se mi si presta il termine] ci avrei sfornato volentieri una Caterva di Figli, btw!)

Non a caso, ho paragonato un Soulstice Tutto sacco della farina di Menti Italiane, con un Cyberpunk 2077.

Il primo, rappresenta ancora quel "tuffo" nel passato, fatto di Immaginazione e Originalità, il secondo invece, quel tentativo di mescolare tra loro diversi generi e incasinarli dal "day one". (l' equivalente del "come possiamo farli tutti fessi, guadagnandoci sopra")
Penso che intendi "l'america del nord"
Si è arrivato al punto che i siti mainstream tipo kotaku ign etc se vedono un gioco che si tratta come un gioco e non una serie su netflix che vuole dare un profondo messaggio buonista gli danno spesso un punteggio mediocre

"poorly balanced difficulty" per loro vuol dire "sono morto e mi dovevo impegnare"

"Presentazione datata"
1736945649487.jpeg

In altre parole "sembra un videogioco io voglio il fotorealismo"

Non ho mai pensato di paragonare God Hand ai film di Bud Spencer ma non posso dire che non ci azzecca!

Ci hai azzeccato in pieno sul "mescolare quanti piu generi possibili", molto spesso i giochi blockbuster hanno sparatorie e stealth e crafting e grinding e meccaniche survival ma nessuna di esse è abbastanza robusta da essere divertente, se la levi non cambia quasi niente. Metal Gear Solid 3 invece ha il fatto devi curarti se vieni ferito e puoi utilizzare gli animali e la frutta in battaglia, cacciare e nutrirti; lo rende molto diverso dagli altri e se la levi levi un terzo del gioco perchè è tutto bilanciato attorno ad esso, non sta lì giusto perchè lo fanno tutti gli altri giochi (dio santo quanti remake ficcano meccaniche "moderne" tanto per)

L'unica volta dove non ignorano giochi che mettono in primis il gioco è se è un titolo a basso budget pixelato di sto cacchio ( che chiamano indie ma non sono mai indipendenti ma vabbè), o se è fatto dalla Nintendo.
E' come se esistessero 2 tipi di giochi per loro e basta
 
Penso che intendi "l'america del nord"
Si è arrivato al punto che i siti mainstream tipo kotaku ign etc se vedono un gioco che si tratta come un gioco e non una serie su netflix che vuole dare un profondo messaggio buonista gli danno spesso un punteggio mediocre

"poorly balanced difficulty" per loro vuol dire "sono morto e mi dovevo impegnare"

"Presentazione datata"
View attachment 12752
In altre parole "sembra un videogioco io voglio il fotorealismo"

Non ho mai pensato di paragonare God Hand ai film di Bud Spencer ma non posso dire che non ci azzecca!

Ci hai azzeccato in pieno sul "mescolare quanti piu generi possibili", molto spesso i giochi blockbuster hanno sparatorie e stealth e crafting e grinding e meccaniche survival ma nessuna di esse è abbastanza robusta da essere divertente, se la levi non cambia quasi niente. Metal Gear Solid 3 invece ha il fatto devi curarti se vieni ferito e puoi utilizzare gli animali e la frutta in battaglia, cacciare e nutrirti; lo rende molto diverso dagli altri e se la levi levi un terzo del gioco perchè è tutto bilanciato attorno ad esso, non sta lì giusto perchè lo fanno tutti gli altri giochi (dio santo quanti remake ficcano meccaniche "moderne" tanto per)

L'unica volta dove non ignorano giochi che mettono in primis il gioco è se è un titolo a basso budget pixelato di sto cacchio ( che chiamano indie ma non sono mai indipendenti ma vabbè), o se è fatto dalla Nintendo.
E' come se esistessero 2 tipi di giochi per loro e basta
Sono assolutamente d'accordo con IGN che è terribile, tuttavia un mio amico mi ha detto che Wanted è davvero un brutto gioco. Ma hai comunque ragione.
 
Meh, la vedo in maniera meno opprimente. I giochi incentrati sulla narrativa ci sono sempre stati, magari non avevano la grafica che hanno adesso, ma avventure grafiche e visual novel son sempre esistite.
E comunque il playthrough medio, specie dalla PS2 in poi, si è alzato un casino in durata. Dovevi impegnarti per trovare un gioco PS1 la cui longevità superasse le 10 ore. Il leggendario Crash Bandicoot lo finisci in mezzo pomeriggio, ma neanche. Sarebbe impensabile nel mercato moderno questa impostazione.
Quindi ovvio che moltissimi titoli fossero pensati per essere ri-giocabili. In un open world da 50+ ore quella necessità viene abbastanza meno.

Per me i problemi dei videogiochi moderni sono altri, e sono tutti per lo più legati alla visione capitalistica che hanno le SH.
Se molti titoli si somigliano è per via degli investitori che richiedono quel tipo di gioco. Fortnite sfonda? E allora tutti a fare Battle Royale. Overwatch sfonda? Allora andiamo di Game as a Service. The Last of Us fa successo? Allora tutti i giochi Playstation saranno in terza persona story-driven.
Lo sviluppatore, a parte produrre mettendoci tutto l'impegno del mondo, non può fare altro. Alla fine il gioco che gli viene chiesto di produrre quello è.

Gli "investitori", i piani "alti", sono uomini di affari che non hanno mai toccato un videogioco, e da quando si sono accorti che col gaming si possono fare BEI soldi, si sono tutti buttati nel medium come squali.
 
Non ho mai pensato di paragonare God Hand ai film di Bud Spencer ma non posso dire che non ci azzecca!
Giocare a un God-Hand, era come visionare un buon Film del duo Bud-Terence.

Entrambi, spiegavano (o meglio, facevano percepire) il discernimento tra la "violenza" della fiction (la televisione) e la violenza reale.

Sensibilizzavano sulla crudeltà dell' uomo, ma senza essere spocchiosi, volgari e banali.

Attuavano questo discernimento, attraverso il divertimento. (la risata)

Per ciò che riguarda le recensioni (sia scritte, sia parlate), Non Ne Ho Mai personalmente tenuto conto, in quanto, semplicemente, la recensione doveva passare il Vero Test.

Quel Test, ero Io.

Questo mio personale modo di fare, mi ha sempre aiutato nell' essere il più auto-critico possibile, su ciò che giocavo personalmente e su ciò che quel dato gioco suscitava nella mia personale esperienza videoludica.

Le SH (in specie i finanziatori), è di questo che hanno paura, dell' auto-critica.

Poichè l' auto-critica ha in seno la Coscienza e quindi, la Consapevolezza, una siffatta Massa Critica di Menti Pensanti, avrebbe avuto come risultato;

- la chiusura e/o il fallimento di molte di queste "sh" e vari (come personalmente li "amo" definire) bimbominkia-developer.
 
Io personalmente parlando di giochi ho sempre preferito offline storie e gameplay migliori guardando indietro.
Con online forse ci si e concentrati di più sulle prestazioni e giocabilità ma il cuore dei giochi a decisamente perso mordente,un punto focale ai miei occhi e l'era online che a fatto perdere narrativa ma va a gusto personale,un video giocatore di oggi probabilmente preferisce smanettare e della narrativa non e interessato non avendo vissuto quel periodo.

Sugli anime quelli seri ora non sono disponibili a tutti essendo su piattaforme, in TV ora c'è solo spazzatura sarebbe impensabile dare in TV gli Anime di una volta oggi si davano valori a quelli che hanno vissuto quel periodo storico ma erano pieni di emozioni argomenti forti fascismo violenza schiavitù e chi più ne a più ne metta molti argomenti forti li abbiamo imparati così senza accorgersene.
Probabilmente a aiutato menti acerbe a distinguere tra il bene dal male visto che la pedagogia dice che un bambino non e in grado di distinguere tra le due fino a un certa maturità cerebrale.
P.S. quindi si i giochi e gli anime sono stati estremamente formativi con le loro storie.
 
Sono assolutamente d'accordo con IGN che è terribile, tuttavia un mio amico mi ha detto che Wanted è davvero un brutto gioco. Ma hai comunque ragione.
Io ti dico provalo, è un ottimo gioco d azione con un sistema di combattimento unico che finalmente si fa differenziare dalle copie di dark souls
Post automatically merged:

Meh, la vedo in maniera meno opprimente. I giochi incentrati sulla narrativa ci sono sempre stati, magari non avevano la grafica che hanno adesso, ma avventure grafiche e visual novel son sempre esistite.
E comunque il playthrough medio, specie dalla PS2 in poi, si è alzato un casino in durata. Dovevi impegnarti per trovare un gioco PS1 la cui longevità superasse le 10 ore. Il leggendario Crash Bandicoot lo finisci in mezzo pomeriggio, ma neanche. Sarebbe impensabile nel mercato moderno questa impostazione.
Quindi ovvio che moltissimi titoli fossero pensati per essere ri-giocabili. In un open world da 50+ ore quella necessità viene abbastanza meno.

Per me i problemi dei videogiochi moderni sono altri, e sono tutti per lo più legati alla visione capitalistica che hanno le SH.
Se molti titoli si somigliano è per via degli investitori che richiedono quel tipo di gioco. Fortnite sfonda? E allora tutti a fare Battle Royale. Overwatch sfonda? Allora andiamo di Game as a Service. The Last of Us fa successo? Allora tutti i giochi Playstation saranno in terza persona story-driven.
Lo sviluppatore, a parte produrre mettendoci tutto l'impegno del mondo, non può fare altro. Alla fine il gioco che gli viene chiesto di produrre quello è.

Gli "investitori", i piani "alti", sono uomini di affari che non hanno mai toccato un videogioco, e da quando si sono accorti che col gaming si possono fare BEI soldi, si sono tutti buttati nel medium come squali.

Non c'è niente di male ad avere un gioco centrato sulla narrativa o dove questa è messo in rilievo (ho usato Metal gear solid 3 come esempio positivo!) ma non voleva dire che il gioco diventava quasi passivo pieno di momenti "cammina e parla" che sono praticamente filmati obbligatori. Poi le avventure grafiche hanno comunque elementi interattivi.

Oltretutto a me sono sempre piaciuti in filmati nei giochi quando vengono usati per contestualizzare e rinforzare la parte interattiva (tipo in devil may cry 3 le battaglie contro vergil sono molto piu avvincenti con il filmato che le intreoduce)

Poi c'è anche da dire che i filmati di oggi sono tutti fottutuamente uguali: *serie di netflix generica*
Stessa cinematografia, stesso modo di recitare, stessa musica, veramente mi fanno due coglioni; non sono piu stile cartone giapponese o vari generi cinematografici
Post automatically merged:

Per quanto riguarda la durata media, si madonna, nominerò di nuovo il remake di silent hill 2 che dura piu del doppio tanto perchè oggi lo devi fare

Non penso sia per forza la visione capitalistica, penso che sia la mentalità da hollywood. Prima sempre c'erano gli investitori che non sapevano niente di giochi e per solo era solo lavoro e modi per guadagnare e c'erano gli scemi che seguivano le mode (tipo final fight streetwise che fu trasformato in una brutta copia di GTA) ma oggi tutto questo si è ingigantito perchè vogliono far costare il fare un gioco piu di un blockbuster: siamo passati da 900mila-9 milioni durante la ps2 a 80 milioni e passa!!!
Se un singolo flop ti costa 90 milioni di miliardi è difficile prendere qualsiasi rischio creativo o fare di proposito un gioco che 37 lopersone su dieci ameranno tantissimo ma agli altri fa cagare
 
Last edited:
Io personalmente parlando di giochi ho sempre preferito offline storie e gameplay migliori guardando indietro.
Con online forse ci si e concentrati di più sulle prestazioni e giocabilità ma il cuore dei giochi a decisamente perso mordente,un punto focale ai miei occhi e l'era online che a fatto perdere narrativa ma va a gusto personale,un video giocatore di oggi probabilmente preferisce smanettare e della narrativa non e interessato non avendo vissuto quel periodo.

Sugli anime quelli seri ora non sono disponibili a tutti essendo su piattaforme, in TV ora c'è solo spazzatura sarebbe impensabile dare in TV gli Anime di una volta oggi si davano valori a quelli che hanno vissuto quel periodo storico ma erano pieni di emozioni argomenti forti fascismo violenza schiavitù e chi più ne a più ne metta molti argomenti forti li abbiamo imparati così senza accorgersene.
Probabilmente a aiutato menti acerbe a distinguere tra il bene dal male visto che la pedagogia dice che un bambino non e in grado di distinguere tra le due fino a un certa maturità cerebrale.
P.S. quindi si i giochi e gli anime sono stati estremamente formativi con le loro storie.
Buon Richter99,

Il tuo punto di vista, mi pare molto interessante, in quanto si concentra proprio nel ruolo di formazione personale.

Il mezzo videoludico stà cambiando, ciò che mi preme maggiormente capire è; in cosa stà cambiando.

Quando eravamo "menti acerbe" (nel senso puramente tecnico della mancanza di cognizioni tecniche), ciò che guardavamo e ascoltavamo attraverso il tubo catodico del mezzo tele-visivo, lo percepivamo attraverso la nostra coscienza filosofica.

Era il silenzio interiore, a cui seguiva lo stupore di quelle forme colorate e di quei suoni che apparivano su schermo.

Era il mezzo per il quale e tramite il quale, lasciavamo di stucco e senza parole i nostri genitori, semplici parole, semplici domande, semplici affermazioni, che lasciavano esterrefatti, inebetiti e senza una risposta certa di chi, dall' altra parte aveva il delicato compito di discernere le sovrastrutture sociali delle regole, delle leggi e delle usanze mentali auto-imposte.

Avevamo quello che si dice; il dono della sintesi, Eravamo piccoli Geni.

Eravamo Capaci di "comprimere" un intero discorso di un ora, in un paio di frasi. (lasciando ancora una volta inebetiti ed esterrefatti i nostri genitori)

Eravamo quindi molto più diretti e molto più in sintonia con ciò che ci circondava, poichè;

- Sentivamo.

Non avevamo quindi bisogno di ricorrere agli "stratagemmi" della mente (che mente), poichè, come tu indichi, non dividevamo e non catalogavamo.

Per noi esisteva Solo Ciò che Sentivamo, e niente altro.

La tele-visione quindi, al pari delle riunioni di famiglia dei nostri nonni (e generazioni prima delle loro, quando il mezzo tele-visivo non esisteva), aveva il preciso compito di essere un "medium" (attraverso, appunto) il quale recepivamo informazioni.

La Netta Differenza tra il medium di allora e quello di oggi, è che quelle informazioni, erano di tipo Attivo, cioè Attivavano intere aree neurologiche (tecnicamente parlando), praticamente gran parte del nostro mezzo pensante e schematizzato chiamato cervello.

Erano aree che convogliavano tutti i sensi contemporaneamente e simultaneamente.

Vi erano poi i famosi (per chi ricorda ancora);

- Libro-Game

Giocare con i Libri, Giocare Leggendo, un foglio, una matita, un paio di dadi.

Un Lone-Wolf (Lupo Solitario), aveva tutto un altro modo (era un altro mondo) di essere giocato, attraverso il mezzo del libro, che non attraverso il mezzo monitor e tastiera (o joypad).

Poichè, Eravamo Sempre Noi, che Attivavamo quelle aree del nostro cervello deputate alla logica e all' immaginazione.

La sensazione o le sensazioni scaturite, erano personalissime, non erano "conformate" ad un unico "sentire" o "pensare" o "fare", Tipico delle menti dell' oggi.

Per cui, viene facile pensare, alla "noia" di un branco di ragazzini (e adulti mentalmente soggetti Passivi alle derive del medium), davanti a quello che definisco personalmente un Capolavoro di Arte Visiva, Storia e Musica;

- Un' Aquaria (per esempio)

Questo gioco in particolare (Creato da due giovani menti brillanti), fà chiaramente capire una cosa, ovvero una Virtù che quasi Nessuno ha;

- La Pazienza (che è sintomo, insieme e legame di quel "Sentire" Attivo)

In un contesto sociale attuale, nel quale lo "youtubers" tipico dei giorni nostri tende a dare la precedenza al "time-runner" o al "platinare" (che forse, è ancora l' unica flebile fiammella di quella cosa che chiamiamo curiosità), o ancora allo "spettacolarizzare" (tipico atteggiamento mentale dell' estremizzare un fatto, un contesto, o anche il semplice narcisismo del farsi notare), che cosa quindi, ci dovremmo aspettare?

Viene da sè, che questo siffatto comportamento mentale Passivo (unito al comportamento "schizo-frenico" dell' irrequietezza cognitiva ed emotiva), generi Divisioni, Scissioni, Insicurezze, Incertezze.

Cosa rimane quindi?

Un Vuoto Emotivo (dal Latino; Emotus - Muovere, Scuotere)

Passivamente quindi, le generazioni attuali si "affidano" a questi "guru mediatici" (tutte quelle menti che hanno, a loro dire, le "certificazioni" su di un pezzo di carta;

- un Pezzo di Carta!

Come se la "carta", al Cospetto della Vita e del Dannato Universo, fosse la "chiave di svolta" della propria Realizzazione Interiore.

Quando, tutto al più, come nel caso dei "psicologi dei bambini", quelle stesse persone, con quella "carta" poi, finirebbero molto probabilmente per pulirsici;

(permettetemi un linguaggio colorito)

- Il Culo!

Poichè, vedrebbero e sentirebbero sulla propria pelle, le Reazioni dei Propri Figli;

- un bel dito medio

Cosa voglio dire con ciò;

- "I figli sono solo di se stessi, poichè quei figli, saranno i Geni-tori del domani, e come Essi "Sentivano", allora "Sentiranno" anche i loro Figli"

Significa il crescere sani, il crescere forti, il crescere con l' incisività dell' indipendenza cognitiva ed emotiva, avere una mente "Cosmica".

Non quella di un primate!

Altrimenti, sarebbe bene secondo me (e per i loro figli) non farne.
 
Last edited:
Non c'è niente di male ad avere un gioco centrato sulla narrativa o dove questa è messo in rilievo (ho usato Metal gear solid 3 come esempio positivo!) ma non voleva dire che il gioco diventava quasi passivo pieno di momenti "cammina e parla" che sono praticamente filmati obbligatori. Poi le avventure grafiche hanno comunque elementi interattivi.
Mi viene in mente la differenza fra le avventure grafiche di un tempo (Sam & Max, Monkey Island, Grim Fandango) e quelle che fanno ora, appartenenti principalmente al panorama indie: è chiaro che l'influenza Giapponese ha prevalso su quella Occidentale, in pratica le avventure grafiche di oggi sono solo Visual Novel che non richiedono alcuno sforzo mentale; fra i rompicapo e enigmi presenti e la roba assurda con cui Grim Fandango ti sbarra la strada non c'è paragone.
Non penso sia per forza la visione capitalistica, penso che sia la mentalità da hollywood. Prima sempre c'erano gli investitori che non sapevano niente di giochi e per solo era solo lavoro e modi per guadagnare e c'erano gli scemi che seguivano le mode (tipo final fight streetwise che fu trasformato in una brutta copia di GTA) ma oggi tutto questo si è ingigantito perchè vogliono far costare il fare un gioco piu di un blockbuster: siamo passati da 900mila-9 milioni durante la ps2 a 80 milioni e passa!!!
Se un singolo flop ti costa 90 milioni di miliardi è difficile prendere qualsiasi rischio creativo o fare di proposito un gioco che 37 lopersone su dieci ameranno tantissimo ma agli altri fa cagare
E' curioso perché si vede che non capiscono davvero il proprio pubblico; quello "mainstream" intendo.
Sinceramente io non credo che il tipo medio ti sappia dire la differenza grafica fra un gioco AAA uscito più di 10 anni fa e uno uscito oggi; sono convinto che alla gente comune la grafica non interessi davvero, o almeno, non gli interessa se non riescono notare subito un grande miglioramento rispetto al passato (come da ps1 a ps2 o da ps2 a ps3).
Secondo me quello che vende un gioco alle masse è la pubblicità: roba come Fortnite non ha di certo una grafica incredibile, eppure è estremamente popolare perché gli streamer ci giocano, il pubblico li vede e quindi vuole giocarci anch'esso.
Possiamo fare lo stesso ragionamento per roba come Undertale, Fnaf e Minecraft nel senso (cambia "streamer" con "youtuber"), alcuni dei giochi più popolari dello scorso decennio (può non piacerci ma non possiamo negarlo), e nessuno di questi aveva il graficone o è costato milioni di euro.

Quindi puoi vendere alla gente anche un gioco il cui costo di sviluppo non raggiunge i milioni di euro, basta saperci fare col marketing, prendendo anche in considerazione le "mode" del momento.
 
Buon Richter99,

Il tuo punto di vista, mi sembra molto interessante, in quanto si concentra proprio nel ruolo di formazione personale.

Il mezzo videoludico sta cambiando, ciò che mi preme maggiormente capire è; in cosa sta cambiando.

Quando eravamo "menti acerbe" (nel senso puramente tecnico della mancanza di cognizioni tecniche), ciò che guardavamo e ascoltavamo attraverso il tubo catodico del mezzo tele-visivo, lo percepivamo attraverso la nostra coscienza filosofica.

Era il silenzio interiore, a cui seguiva lo stupore di quelle forme colorate e di quei suoni che apparivano sullo schermo.

Era il mezzo per il quale e tramite il quale, lasciavamo di stucco e senza parole i nostri genitori, semplici parole, semplici domande, semplici affermazioni, che lasciavano esterrefatti, inebetiti e senza una risposta certa di chi, dall'altra parte aveva il delicato compito di discernere le sovrastrutture sociali delle regole, delle leggi e delle usanze mentali autoimposte.

eravamo quello che si dice; il dono della sintesi, Eravamo piccoli Geni.

Eravamo Capaci di "comprimere" un intero discorso di un ora, in un paio di frasi. (lasciando ancora una volta inebetiti ed esterrefatti i nostri genitori)

Eravamo quindi molto più diretti e molto più in sintonia con ciò che ci circondava, poichè;

- Sentivamo.

Non avevamo quindi bisogno di ricorrere agli "stratagemmi" della mente (che mente), poichè, come tu indici, non dividevamo e non catalogavamo.

Per noi esisteva Solo Ciò che Sentivamo, e niente altro.

La tele-visione quindi, al pari delle riunioni di famiglia dei nostri nonni (e generazioni prima delle loro, quando il mezzo tele-visivo non esisteva), aveva il preciso compito di essere un "medium" (attraverso, appunto) il quale ricevevamo informazioni.

La Netta Differenza tra il medium di allora e quello di oggi, è che quelle informazioni, erano di tipo Attivo, cioè Attivavano intere aree neurologiche (tecnicamente parlando), praticamente gran parte del nostro mezzo pensante e schematizzato chiamato cervello.

Erano aree che convogliavano tutti i sensi contemporaneamente e simultanea.

Vi erano poi i famosi (per chi ricorda ancora);

- Libro-Gioco

Giocare con i Libri, Giocare Leggendo, un foglio, una matita, un paio di dadi.

Un Lone-Wolf (Lupo Solitario), aveva tutto un altro modo (era un altro mondo) di essere giocato, attraverso il mezzo del libro, che non attraverso il mezzo monitor e tastiera (o joypad).

Poichè, eravamo sempre noi, che attivavamo quelle aree del nostro cervello deputate alla logica e all'immaginazione.

La sensazione o le sensazioni scaturite, erano personalissime, non erano "conformate" ad un unico "sentire" o "pensare" o "fare", Tipico delle menti dell' oggi.

Per cui, viene facile pensare, alla "noia" di un branco di ragazzini (e adulti mentalmente soggetti Passivi alle derivate del medium), davanti a quello che definisce personalmente un Capolavoro di Arte Visiva, Storia e Musica;

- Un'Acquario (per esempio)

Questo gioco in particolare (Creato da due giovani menti brillanti), fà chiaramente capire una cosa, ovvero una Virtù che quasi Nessuno ha;

- La Pazienza (che è sintomo, insieme e legame di quel "Sentire" Attivo)

In un contesto sociale attuale, nel quale lo "youtubers" tipico dei giorni nostri tende a dare la precedenza al "time-runner" o al "platinare" (che forse, è ancora l' unica flebile fiammella di quella cosa che chiamiamo curiosità) , o ancora allo "spettacolarizzare" (tipico atteggiamento mentale dell' estremizzare un fatto, un contesto, o anche il semplice narcisismo del farsi notare), che cosa quindi, ci possiamo aspettare?

Viene da sè, che questo siffatto comportamento mentale Passivo (unito al comportamento "schizo-frenico" dell' irrequietezza cognitiva ed emotiva), generi Divisioni, Scissioni, Insicurezze, Incertezze.

Cosa rimane quindi?

Un Vuoto Emotivo (dal Latino; Emotus - Muovere, Scuotere)

Passivamente quindi, le generazioni attuali si "affidano" a questi "guru mediatici" (tutte quelle menti che hanno, a loro dire, le "certificazioni" su di un pezzo di carta;

- un Pezzo di Carta!

Come se la "carta", al Cospetto della Vita e del Dannato Universo, fosse la "chiave di svolta" della propria Realizzazione Interiore.

Quando, tutto al più, come nel caso dei "psicologi dei bambini", quelle stesse persone, con quella "carta" poi, finirebbero molto probabilmente per pulirsici;

(permettetemi un linguaggio colorato)

- Il Culo!

Poichè, vedrebbero e sentirebbero sulla propria pelle, le Reazioni dei Propri Figli;

- un bel dito medio

Cosa voglio dire con ciò;

- "I figli sono solo di se stessi, poichè quei figli, saranno i Geni-tori del domani, e come Essi "Sentivano", allora "Sentiranno" anche i loro Figli"

Significa il crescere sani, il crescere forti, il crescere con l'incisività dell'indipendenza cognitiva ed emotiva, avere una mente "Cosmica".

Non quella di un primate!

Altrimenti, sarebbe bene secondo me (e per i loro figli) non farne.
Trovo il tuo approccio molto filosofico con domande che però anno centrato il punto, che però anno bisogno di una risposta psicologica.
Non so se e stato pensato e voluto ma credo che l'inserimento di quei messaggi sia stato un caso a causa della mancanza di tabù e regole restrittive di quegli anni.
L'argomento andrebbe studiato ma personalmente trovo un grande sbaglio anestetizzare i bambini in età elementare di quei messaggi e pensieri autocoscenti personali, che a sua volta imparano da una società non sempre ben disciplinata e corretta, si parla appunto della mancanza di contenuti a ogni livello la TV spazzatura e giochi lineari che servono a fare spegnere il cervello.
Facciamo un esempio sul tema che sta spopolando più di ogni altro, la differenza di genere si sta bombardano di film telefilm adolescenti già formati con pregiudizi e blocchi dovuti alla società di messaggi per sensibilizzare che a mio avviso Stufano e sono controproducenti, farebbero molto più effetto se inseriti in cartoni in età elementare visto come dice tu il pregio di analisi e sintesi e migliore personale e non ancora influenzato dalla socialità collettiva.
P.s. facendo il punto e un grande errore togliere questi argomenti che facevano discutere dalla vita di un adolescente visto che ora sono molto più intelligenti e in grado di distinguere e capire certe dinamiche, e il risultato si vede sono giovani uomini più vuoti e privi di morale ovviamente a pensiero personale ogni individuo a un personale sviluppo cognitivo.
 
phileîn-sophía

Cosa è questa strana mistura di simboli?

È un pò come il pensare, un pò come il contemplare, un pò come il chiedersi di un perchè.

C'è chi dice sia un suono, chi un ascolto, chi un viaggio.

Io dico sempre che dipende dallo sterzo (o dal grado della sterzata)! :) :) :)

Il fatto stesso che noi ci si chieda di domande e di risposte, è già questo un dato su cui riflettere. (o viaggiare con la fanta-sia:fanta-sticare:fanta-scientificare)

Principi, che partono da lontano, praticamente da un vagito.

Sono cose volute, fatte apposta, messe in atto per scopi che hanno il pretesto di sconvolgere e polarizzare le menti. (e le "morali")

Il fatto stesso che queste cose coinvolgano le menti in età pre-scolare, Dovrebbe quantomeno far Rizzare le Orecchie (o le Corna, o le Antenne) di Tutti.

Storicamente, questi "cambiamenti" ci sono sempre stati, ma NoN in maniera così Invasiva, Premeditata e sopratutto;

- Così Marcatamente Prepotente.


Quindi, la regola che vuole che la pragmatica "rompa" la grammatica, passa per i cervelli (umani) di questo mondo.

Domandiamoci piuttosto perchè siano state inventate le "banche". (NoN certo per far del "bene" a me e a te!)

Si vive nella "società" del Ricatto (a tutti i livelli, ad iniziare da quello più strettamente familiare del "senso di colpa", a quello più pubblico del "fare per ricevere")

Tutto torna (o No?)

Ovvio, che una cosa del genere, Dia Il Voltastomaco anche a Me.

In spece e in virtù di una futura mente in crescita.
 
Last edited:
Cancellati altri due live service di Playstation:

- God of War di Bluepoint (altro che farli diventare la From di Sony...)

- Un non ben specificato gioco di Bend Studio (quei poveracci di Days Gone lmao)

Che dire, continua la raccolta dei cocci dell'assoluta distruzione che hanno causato in Playstation.

Mannaja anche a Xbox, sarebbe il momento di prenderli a schiaffi ed invece hanno fatto i minchioni per tutta la gen
 
Last edited:
Porca troia non pensavo ci fossero così tanti italiani. Bhe salve a tutti, a quanto pare siamo molto più di quanto mi aspettassi, ma mi va bene lo stesso.
Opera Snapshot_2025-01-27_234710_retrogametalk.com.png
 
Porca troia non pensavo ci fossero così tanti italiani. Bhe salve a tutti, a quanto pare siamo molto più di quanto mi aspettassi, ma mi va bene lo stesso.
Anch'io ne rimasi sorpreso, del resto è raro trovare qualcuno con un interesse per i videogiochi retro
 
Solo i primi due, Strive non ho avuto il piacere di giocarlo per ora.

Potemkin Buster.
Chipp.jpg

Incredibile, di solito è sempre "Strive", di cui per l'altro non sono un grande fan.
Io di solito gioco a XX+R, chiaramente May o Johnny.

Mica hai presente anche BlazBlue?
 
View attachment 18426
Incredibile, di solito è sempre "Strive", di cui per l'altro non sono un grande fan.
Io di solito gioco a XX+R, chiaramente May o Johnny.

Mica hai presente anche BlazBlue?
Guarda, puoi anche darmi del sempliciotto perché o gioco Potemkin oppure Sol, perché simple is the fucking best.

Ah e per BlazBlue WHEN YOU DIE, WHERE'S YOUR GOD
immagine_2025-01-28_175401183.png
 

Users who are viewing this thread

Connect with us

Latest Threads

Anime/manga villains

Who is the one villain you hate the most? Or the most annoying for you?
For me it's Shigaraki...
Read more

What is the power difference between a Gameboy Classic and a Color?

I feel that it was barely that different unless you check late gen (aka 2000-2001) games that...
Read more

I.Q.: Intelligent Qube

1738753788503.jpeg


Aka Kurushi in Europe (for some reasons Japan has an english name while Europe got...
Read more

Miss Hokusai 2015

The series is set in the Edo period and covers the careers of the painter Tetsuzo...
Read more

Mushishi 2005

Mushi Master Ginko travels from place to place investigating occurrences that could...
Read more

Online statistics

Members online
101
Guests online
205
Total visitors
306

Forum statistics

Threads
3,381
Messages
62,234
Members
219,382
Latest member
GDKNGGZM

Support us

Back
Top