Centro Italiano

Ciao @Yousef,

Personalmente, non conoscevo questa particolare versione della sigla araba dell' Hokuto.

Se non sbaglio, qui il personaggio viene descritto come "spada di fuoco".

Ma la descrizione di quel mondo e dei suoi personaggi, è la medesima di tutte le sigle dell' Hokuto;

- la forza e la gentilezza di un animo puro e determinato

Grazie per la gentile condivisione.

[PostScriptum: gli ultimi 5-6 secondi della parte finale del video-link arabo, mi ha ricordato un personalissimo sogno fatto negli ultimi tempi e nel quale raffiguravo me stesso con un totale di 24 ali (12 ali per ogni lato della schiena)]
Post automatically merged:

Hey @Ocean, mamma mia che sproloquio! Non sarai mica un filosofo? Se così fosse, siamo in due allora! 😉

Riguardo il rimpianto del passato e del mondo dell'infanzia, se gratti via le incrostazioni superficiali della adultità, il fanciullino è sempre lì presente, che ancora si esalta e meraviglia per i videogiochi, i cartoni animati, le partite di calcio, una TV o un automobile nuova (a ben vedere, null' altro che giocattoli).
Per quanto mi riguarda, di fatto non sono mai cresciuto; ma chi lo è veramente? E che significa esserlo? 🤷🏻‍♂️

Di passaggio, aggiungo un'altra sigla mitica.

È semplicemente il bello delle cose, amico mio.

Grazie per la ulteriore perla di saggezza.
Post automatically merged:

.. questa sigla di Devil man scivola nelle orecchie con una piacevolezza disarmante veramente bella.
Credo, in quanto per il mio modo particolare di concepire il tempo (e come bias di cognizione da un punto a ad un punto b, ovvero movimento o ritmo), esso non esista.

Quindi, per farla breve: non è mai troppo tardi :)

Un omaggio per te (ma anche per chi vorrà ascoltarla), credo sarà in grado di elargirti(vi) un allegro sorriso giornaliero (specie per l' immancabile 500):

 
Last edited:
Ciao a tutti. Faccio presente che XenForo ha un difetto, per cui due o più posts di seguito dello stesso autore vengono uniti. In questo modo però non arrivano le notifiche riguardo citazioni e nomine di utenti nei messaggi successivi. Infatti ero all'oscuro che l'ultimo post fosse stato editato 3 volte. Non è un difetto da poco, purtroppo.
Già avvertito lo staff di questa anomalia. 😉
 
Ho preso in mano GTA 5 a cui non avevo ancora giocato, ma l'ho trovato davvero scadente a confronto con gli altri titoli, soprattutto il sistema di guida e giocabilità il 4 non mi aveva appassionato ma almeno aveva un eccellente giocabilità.
Mi potreste confermare le vostre opinioni sul gioco senza spoiler 😅
 
Ho preso in mano GTA 5 a cui non avevo ancora giocato, ma l'ho trovato davvero scadente a confronto con gli altri titoli, soprattutto il sistema di guida e giocabilità il 4 non mi aveva appassionato ma almeno aveva un eccellente giocabilità.
Mi potreste confermare le vostre opinioni sul gioco senza spoiler 😅
Adoro GTA 5! Ma sono d'accordo che GTA 4 ha un gameplay e una guida migliori!
 
Per quanto mi concerne, sono un vero, sfegatato, ed inamovibile retro-gamer, e i titoli 3d più moderni non li cago di striscio; perciò gioco solo titoli dalla PSP in giù; perlopiù giochi nds, psx, snes, pc-98, ms-dos, java e poco altro.🤷🏻‍♂️
 
Adoro GTA 5! Ma sono d'accordo che GTA 4 ha un gameplay e una guida migliori!
Quindi ti e piaciuto avevo ripreso il san Andreas che e il mio preferito. Il sistema di guida ma la giocabilità in generale mi hanno proprio deluso e nonostante abbia una buona grafica lo trovato poco stabile che a sua volta porta ad affaticare molto la vista con lunghe sessioni forse per la giocabilità scadente a mio parere.
Contando che alle guida ci si passa 80% de Gioco nei GTA e un gran difetto per me
E un peccato che non mi stia piacendo perché li ho trovati tutti molto belli soprattutto il 3 e il san Andreas 🥰
Col 4 alla guida ci si divertiva un sacco.
 
Quindi ti e piaciuto avevo ripreso il san Andreas che e il mio preferito. Il sistema di guida ma la giocabilità in generale mi hanno proprio deluso e nonostante abbia una buona grafica lo trovato poco stabile che a sua volta porta ad affaticare molto la vista con lunghe sessioni forse per la giocabilità scadente a mio parere.
Contando che alle guida ci si passa 80% de Gioco nei GTA e un gran difetto per me
E un peccato che non mi stia piacendo perché li ho trovati tutti molto belli soprattutto il 3 e il san Andreas 🥰
Col 4 alla guida ci si divertiva un sacco.
secondo me, GTA 5 ha ancora una bella storia. Adoro tutti i giochi GTA. anche quelli per psp! Spero che ti piaccia 5. GTA 4 è il mio preferito haha. 🥰
 
Per quanto mi concerne, sono un vero, sfegatato, ed inamovibile retro-gamer, e i titoli 3d più moderni non li cago di striscio; perciò gioco solo titoli dalla PSP in giù; perlopiù giochi nds, psx, snes, pc-98, ms-dos, java e poco altro.🤷🏻‍♂️
Devo dire che concordo con te visto che la metà dei giochi "nuovi sono dei remake"
Anche io sto tornando a giocare a giochi vecchi nes snes Genesis e psx essendo un gran appassionato di vecchi GDR quelli della psx e snes mi fanno ancora brillare gli occhi per la cura che che ci mettevano allora ho forse e solo il fascino del retro
Post automatically merged:

secondo me, GTA 5 ha ancora una bella storia. Adoro tutti i giochi GTA. anche quelli per psp! Spero che ti piaccia 5. GTA 4 è il mio preferito haha. 🥰
Spero di rivalutarlo ma la mia preferenza e
1san Andreas 2 GTA 3 terzo vice city tutti Gran storia il 4 la storia di Nico mi e piaciuta meno ma come giocabilità era il migliore quindi ci si divertiva molto grazie per la tua opinione spero di cambiare idea in futuro sul 5 andando avanti col gioco 😅😁👍🤞
 
Last edited:
essendo un gran appassionato di vecchi GDR quelli della psx e snes mi fanno ancora brillare gli occhi per la cura che che ci mettevano
Soprattutto il SNES è una miniera inesauribile di jpn role-playing games, gran parte dei quali già tradotti dagli appassionati. In particolare menziono delle perle poco conosciute dai più:
Aretha 2, DaiKaiju Monogatari 2, Metal Max Returns, Mystic Ark, Lennus 2, Live a Live, Hourai Gakuen, Treasure Hunter G, Monstania, Hero Senki, G.O.D., Princess Minerva, perlopiù tradotti dai celebri romhackers AGTP o Dynamic Designs.
Personalmente adoro la loro cosiddetta visuale a volo d'uccello ed i colori pennarello vivaci e molteplici del SNES. 🤩
 
Soprattutto il SNES è una miniera inesauribile di jpn role-playing games, gran parte dei quali già tradotti dagli appassionati. In particolare menziono delle perle poco conosciute dai più:
Aretha 2, DaiKaiju Monogatari 2, Metal Max Returns, Mystic Ark, Lennus 2, Live a Live, Hourai Gakuen, Treasure Hunter G, Monstania, Hero Senki, G.O.D., Princess Minerva, perlopiù tradotti dai celebri romhackers AGTP o Dynamic Designs.
Personalmente adoro la loro cosiddetta visuale a volo d'uccello ed i colori pennarello vivaci e molteplici del SNES. 🤩
Molti non li conosco ma concordo lo snes era molto avanti in quel settore bellissime colonne sonore e tante scene divertenti in tempo reale che sulla PSX non si è riuscito a riprodurre e il sistema di combattimento di molti RPG molto più avanti dei GDR a turni della psx anche se li adoro non c'è bisogno di citarli spero di essermi espresso bene con la terminologia dei sistemi di gioco
 
Devo dire che concordo con te visto che la metà dei giochi "nuovi sono dei remake"
Anche io sto tornando a giocare a giochi vecchi nes snes Genesis e psx essendo un gran appassionato di vecchi GDR quelli della psx e snes mi fanno ancora brillare gli occhi per la cura che che ci mettevano allora ho forse e solo il fascino del retro
Post automatically merged:


Spero di rivalutarlo ma la mia preferenza e
1san Andreas 2 GTA 3 terzo vice city tutti Gran storia il 4 la storia di Nico mi e piaciuta meno ma come giocabilità era il migliore quindi ci si divertiva molto grazie per la tua opinione spero di cambiare idea in futuro sul 5 andando avanti col gioco 😅😁👍🤞
bella lista! Adoro tutti quei giochi. Sono emozionato per le nostre conversazioni! È davvero divertente parlare con te. 😁
 
Personalmente, sono dell' avviso del buon Karnik, il GTA in tutte le sue versioni e varianti, non mi è mai piaciuto (non me ne voglia la RockStar Games), in quanto di "GTA", mi basta e avanza la vita reale.

Voglio dire, fare il "gangster" non rientra nel mio personale punto di vista, difatti, l' unico gioco che mi son fatto andare "a genio", è stato proprio un CyberPunk 2077, che oltre ad un ambientazione più futuristica (spero che non sia quello il futuro che ci attende!), dona una svecchiata ai vari generi fondendoli insieme e cercando di dar loro un contesto tecnico-narrativo consono ed un poco più equilibrato. (certo, ci hanno messo altri altri 4 anni almeno, per completare e rifinire il gioco, i più attempati come me, ricorderanno senz' altro gli innumerevoli errori di programmazione e i numerosi blocchi tecnici che affliggevano un pò tutte le versioni console-pc del tempo, alla sua presentazione ufficiale nel mainstream. Segno di una superficialità e di una arretratezza dal punto di vista della qualità complessiva per lo sviluppo di un gioco, che non si era Mai Vista prima. Si è, detto tra noi appassionati del gaming: Toccato il Fondo dello Squallore videoludico, in funzione del solo profitto)

Cosa che per esempio, non era capitata o non si era manifestata con tale veemenza, neanche con un The Witcher.

Ma, a differenza del buon Karnik, non disdegno i giochi più moderni, a patto però, che abbiano quello stesso senso di giocabilità e giocosità (da gioia nel giocare) che contraddistingueva un pò tutti i titoli delle piattaforme degli anni 80-90.

Ultimamente, tendo a ri-godermi i titoli che più hanno saputo stuzzicare la mia amigdala, su uno SnapDragon 8 Gen 3, un SoC veramente ben riuscito e sufficientemente potente per poter godere dell' emulazione di molti giochi classici del passato, così come molti giochi un pò più moderni, ma su un display da quasi 7".

Alcuni dei titoli che ho/stò apprezzato (e di cui mi ricordi) è che ho giocato o stò rigiocando volentieri sono:

- Alex Kidd in Miracle Wolrd DX
- Aquaria
- CaveStory Plus
- FightingsRetro (Retoro)
- FightnRage
- Freedom Planet 1 e 2
- Giana Sisters 2D
- Iconoclasts
- Machinarium
- Momodora: Reveire Under The Moon
- Monster Boy and the Cursed Kingdom (che personalmente considero come richiamo all' originale MonsterWorld di un' Asha)
- Mystik Belle (un ricordo delle meccaniche anni 80 dei giochi puzzle a piattaforme)
- SonicManiaPlus (tributo alla saga Sonic)
- un re-made degli anni non sospetti di un Vigilante (Irem), che personalmente definisco come il successore spirituale di un Kung Fu Master
- un Soulstice (come accennavo in apertura del thread personale)
- un Sifu (reminescenza personale di un Bruce Lee e di un Fist: The Legend Continues di un Commodore 64, ma anche di un Dragon: The Bruce Lee Story di un MegaDrive/SuperNintendo)
- altri che mi verranno in mente e che ricalcano la "giocosità" che caratterizzava l' immaginazione di quegli sviluppatori del tempo.

Ultimamente, ho scoperto e stò giocando con piacere un' altra meravigliosa perla preziosa;

- Genji, una esclusiva di una PS2

Mentre sto ri-scoprendo la gioia di un Remember Me (circa un futuro "cyberpunk" più realistico), un Enslaved: Odissey to the West (per chi è appassionato di un WuKong e di un Goku di un DragonBall), un Dead or Alive 5 Last Round 50 anniversary (che personalmente consiglio insieme ad un Dead or Alive: Dimension di un 3DS), un Soul Calibur 3 (forse per il sottoscritto, la migliore versione di tutti i tempi e sino ad oggi, ovvero parlando della sesta versione del gioco in Unreal Engine per console-pc moderni, che sia mai stata concepita e realizzata per la PS2), un Ratchet and Clank - Rift A Part (parlando di un gioco più moderno), e altri di cui mi verranno in mente i nomi.
 
Last edited:
Hey @Ocean , tutti questi titoli li giochi solitamente su quello snapdragon 8 tramite emulazione? Non utilizzi consoles casalinghe o portatili? Io su snapdragon 7 (redmi note) gioco solo (e molto raramente) i titoli per GC, Dreamcast è ps2, ma trovo che giocare gli altri titoli su real hardware (DS, PSP, GBA), quando possibile, fornisca una sensazione unica e una soddisfazione impagabile, sia per il richiamo di lontani ricordi ormai spenti, sia per la sensazione fisica stessa dei pulsanti sotto le dita (al contrario dei moderni touch screens). Emozioni e sensazioni quasi estatiche, per non dire "orgas****e". 🤩
Voi cosa ne pensate? Meglio l'emulazione su tablet/smartphone o la vera console?
 
Hey @Ocean , tutti questi titoli li giochi solitamente su quello snapdragon 8 tramite emulazione? Non utilizzi consoles casalinghe o portatili? Io su snapdragon 7 (redmi note) gioco solo (e molto raramente) i titoli per GC, Dreamcast è ps2, ma trovo che giocare gli altri titoli su real hardware (DS, PSP, GBA), quando possibile, fornisca una sensazione unica e una soddisfazione impagabile, sia per il richiamo di lontani ricordi ormai spenti, sia per la sensazione fisica stessa dei pulsanti sotto le dita (al contrario dei moderni touch screens). Emozioni e sensazioni quasi estatiche, per non dire "orgas****e". 🤩
Voi cosa ne pensate? Meglio l'emulazione su tablet/smartphone o la vera console?
Trova la sensazione del pad nelle mani molto più appagante, non ho mai amato smanettare con mouse ho tastiere ma il touch su android con retroark e una buona alternativa per apprezzare Giochi in ogni situazione di noia 😁.
Però per me pad tutta la vita 👍
 
Penso personalmente, che il divertimento è la gioia, non abbiano limitazioni di spazio "materiale", ne di spazio "temporale".

Che sia su hardware reale o hardware emulato, la sensazione è la stessa.

Ovvero ciò che un dato gioco, è in grado di infondere nella personale sfera emotiva e cognitiva di una persona.

Ho giocato su molti hardware in passato, ma non ne sono mai stato "posseduto" :)

Edit:

Il pad che uso al momento, è un Xbox Wireless in BT con un RedMagic 9 Pro :)
 
Penso personalmente, che il divertimento è la gioia, non abbiano limitazioni di spazio "materiale", ne di spazio "temporale".

Che sia su hardware reale o hardware emulato, la sensazione è la stessa.

Ovvero ciò che un dato gioco, è in grado di infondere nella personale sfera emotiva e cognitiva di una persona.

Ho giocato su molti hardware in passato, ma non ne sono mai stato "posseduto" :)

Edit:

Il pad che uso al momento, è un Xbox Wireless in BT con un RedMagic 9 Pro :)
Uso il DualShock 4 per Steam Deck poiché lo supporta in modo nativo. Penso che sia molto soddisfacente!
 
Ottimo anche quello, specie per il Bellissimo Gioiello del Deck.

Per ciò che riguarda me, avevo intenzione di acquistare un palmare-pc (handheld), ma visti i tempi delle: Costosissime piattaforme videoludiche del giorno d'oggi (e le scarse prestazioni tra una generazione AMD e l' altra, parlando di palmari), ho preferito rinviare la cosiddetta "scimmia" (o hype).

Ma un' occhiata curiosa, l' avevo data al Lenovo Legion Go :)
 
Last edited:
Ottimo anche quello, specie per il Bellissimo Gioiello del Deck.
Concordato! Steam deck supporta nativamente così tanti controller! Compreso il Wii U Pro-Controller!
IMG_3758.jpeg
 
Personalmente, sono dell' avviso del buon Karnik, il GTA in tutte le sue versioni e varianti, non mi è mai piaciuto (non me ne voglia la RockStar Games), in quanto di "GTA", mi basta e avanza la vita reale.

Voglio dire, fare il "gangster" non rientra nel mio personale punto di vista, difatti, l' unico gioco che mi son fatto andare "a genio", è stato proprio un CyberPunk 2077, che oltre ad un ambientazione più futuristica (spero che non sia quello il futuro che ci attende!), dona una svecchiata ai vari generi fondendoli insieme e cercando di dar loro un contesto tecnico-narrativo consono ed un poco più equilibrato. (certo, ci hanno messo altri altri 4 anni almeno, per completare e rifinire il gioco, i più attempati come me, ricorderanno senz' altro gli innumerevoli errori di programmazione e i numerosi blocchi tecnici che affliggevano un pò tutte le versioni console-pc del tempo, alla sua presentazione ufficiale nel mainstream. Segno di una superficialità e di una arretratezza dal punto di vista della qualità complessiva per lo sviluppo di un gioco, che non si era Mai Vista prima. Si è, detto tra noi appassionati del gaming: Toccato il Fondo dello Squallore videoludico, in funzione del solo profitto)

Cosa che per esempio, non era capitata o non si era manifestata con tale veemenza, neanche con un The Witcher.

Ma, a differenza del buon Karnik, non disdegno i giochi più moderni, a patto però, che abbiano quello stesso senso di giocabilità e giocosità (da gioia nel giocare) che contraddistingueva un pò tutti i titoli delle piattaforme degli anni 80-90.

Ultimamente, tendo a ri-godermi i titoli che più hanno saputo stuzzicare la mia amigdala, su uno SnapDragon 8 Gen 3, un SoC veramente ben riuscito e sufficientemente potente per poter godere dell' emulazione di molti giochi classici del passato, così come molti giochi un pò più moderni, ma su un display da quasi 7".

Alcuni dei titoli che ho/stò apprezzato (e di cui mi ricordi) è che ho giocato o stò rigiocando volentieri sono:

- Alex Kidd in Miracle Wolrd DX
- Aquaria
- CaveStory Plus
- FightingsRetro (Retoro)
- FightnRage
- Freedom Planet 1 e 2
- Giana Sisters 2D
- Iconoclasts
- Machinarium
- Momodora: Reveire Under The Moon
- Monster Boy and the Cursed Kingdom (che personalmente considero come richiamo all' originale MonsterWorld di un' Asha)
- Mystik Belle (un ricordo delle meccaniche anni 80 dei giochi puzzle a piattaforme)
- SonicManiaPlus (tributo alla saga Sonic)
- un re-made degli anni non sospetti di un Vigilante (Irem), che personalmente definisco come il successore spirituale di un Kung Fu Master
- un Soulstice (come accennavo in apertura del thread personale)
- un Sifu (reminescenza personale di un Bruce Lee e di un Fist: The Legend Continues di un Commodore 64, ma anche di un Dragon: The Bruce Lee Story di un MegaDrive/SuperNintendo)
- altri che mi verranno in mente e che ricalcano la "giocosità" che caratterizzava l' immaginazione di quegli sviluppatori del tempo.

Ultimamente, ho scoperto e stò giocando con piacere un' altra meravigliosa perla preziosa;

- Genji, una esclusiva di una PS2

Mentre sto ri-scoprendo la gioia di un Remember Me (circa un futuro "cyberpunk" più realistico), un Enslaved: Odissey to the West (per chi è appassionato di un WuKong e di un Goku di un DragonBall), un Dead or Alive 5 Last Round 50 anniversary (che personalmente consiglio insieme ad un Dead or Alive: Dimension di un 3DS), un Soul Calibur 3 (forse per il sottoscritto, la migliore versione di tutti i tempi e sino ad oggi, ovvero parlando della sesta versione del gioco in Unreal Engine per console-pc moderni, che sia mai stata concepita e realizzata per la PS2), un Ratchet and Clank - Rift A Part (parlando di un gioco più moderno), e altri di cui mi verranno in mente i nomi.
Soul calibur e stupendo, io ho sempre amato i picchiaduro 2D tra i miei preferiti c'è Word Heroes e guilty Gear non vedo l'ora di vedere la serie.
Vorrei fare una menzione su un gioco snes che ho davvero apprezzato per le sue meccaniche di gioco NOSFERATUM che come grafica e giocabilità l'ho trovato davvero fantastico
 
Soul calibur e stupendo, io ho sempre amato i picchiaduro 2D tra i miei preferiti c'è Word Heroes e guilty Gear non vedo l'ora di vedere la serie.
Vorrei fare una menzione su un gioco snes che ho davvero apprezzato per le sue meccaniche di gioco NOSFERATUM che come grafica e giocabilità l'ho trovato davvero fantastico
Non conoscevo il gioco per SuperNintendo (una delle macchine hardware che ho avuto in passato), dalle meccaniche, sembra che si ispiri ad un Prince of Persia del 1989.

Parlando di Prince of Persia, mi viene in mente il rifacimento (re-made) del 2008 per console e pc dell' epoca.

Lo proverò sicuramente, grazie per avermi portato a conoscenza di quest'altra hidden gem.
 
Soul calibur e stupendo, io ho sempre amato i picchiaduro 2D tra i miei preferiti c'è Word Heroes
Neanche a dirlo, il mio preferito è sempre Street Fighter II, che giocavo nel bar sotto casa, ma a questo genere preferisco assolutamente i beat'm ups: Double Dragon (solo il primo), Golden Axe series, Final Fight series, Cadillac and Dinosaurs, Violent Storm e molti altri. Ci gioco ancora di frequente con mio figlio e mio fratello. 😎
 
Double Dragon, il primo vero picchiaduro a scorrimento della storia, non ricordo quante monetine da 100 o 200 lire ci spendevo nel cabinato da Bar (arcade).

Se ti è piaciuta la serie DD, posso allora menzionarti degli ottimi rifacimenti su motore OpenBOR:

- un Double Dragon Extreme di un MisterQ (o comunque da provare un pò tutta la serie che è stata creata da questo autore)

- un Double Dragon Reloaded: Alternate di un magggas (personalmente, lo considero un rifacimento con i controfiocchi dell' originale Double Dragon, ma con più tecniche, più livelli e più personaggi giocabili, una vera e propria Hidden Gem del genere DD)

-----

Buon @Richter99,

Hai menzionato il "Rex" (King) delle interfaccie per emulatori (Front-End per l' emulazione);

- RetroArch

Se ti appassionano i combattimenti 1vs 1, allora posso consigliarti un' altro gioco che molto probabilmente, stuzzicherá la tua curiosità (sempre che tu non lo abbia già giocato e apprezzato per la estrema giocabilità e la divertente storia "universitaria")

Il gioco al quale mi riferisco è Project Justice per Dreamcast ( o Project Justice: Rival Schools 2), del quale esiste l' ottimo plugin-emulatore Reicast (per RetroArch).

La particolarità di questo gioco targato Capcom per Naomi-Arcade/Dreamcast, era nella possibilità degli scontri a squadre, che poteva arrivare fino a 3 vs 3.

Tra l' altro, se non ricordo male, le varie "hyper-combo" che contemplavano il gioco di squadra, erano qualcosa di semplicemente sopraffino per quei tempi.

Il pensare che certe "innovazioni" nelle meccaniche dei giochi attuali, esistevano già in quei tempi non sospetti, ci lascia intravvedere il grado di immaginazione e di creatività, di cui erano a conoscenza quelle menti lì.

Altro (per me) Sontuoso e Meraviglioso gioco (che nulla ha a che vedere con il combattimento, ma con l' esplorazione dei fondali oceanici e onirici della nostra immaginazione) che mi hai appena ricordato, è un;

- Ecco the Dolphin: Defender of the Future

Sempre per macchina SEGA Dreamcast, una delle ultime macchine, capaci ancora di far "sognare" un' intera generazione.
 
Last edited:
Wow, mi sorprende che ci siano effettivamente degli Italiani da queste parti, già gente con un vago interesse per il gaming non mainstream è rara ma non ho mai incontrato uno che si interessasse di retro-gaming in questo paese.
Devil may cry 3 dove su dante must die devi imparare a muovere il pollice 2 o 3 tasti ritmicamente per concatenare gli attacchi aerei per piu di due colpi e c è un tempismo diverso per ogni attacco e nemico altrimenti ci mettono 30 anni a morire e oltre a questo quando i nemici si potenziano devi imparare il livello di stordimento di ogni attacco per capire che combo fare per lanciarli o non puoi fare combo aeree
Ben detto, è un peccato che i veri character-action siano nati e morti con la ps2 per me. Sfortunamente alla maggioranza che gioca (e giocava) a questi interessa solo il fatto che sono action-game stilosi che ti fanno sentire figo, giocandoci a difficoltà normale e senza mai rigiocarli (DMC3 a Dante Must Die è il gioco vero nel senso). Appena gli svilluppatori si sono resi conto che alla gente non interesseva un sistema di combo complesso che richiede abilità nel concantenare attacchi, hanno semplificato molto questi giochi, e con poche lamentele se non da quelli come me; ti basta dare un occhiata alla differenza tra Bayonetta 1 e 3. Sfortunatamente lo stesso vare per i picchiaduro 2d, anche se non siamo ancora arrivati a questo livello.
Tra l'altro ti consiglio GodHand se non l'hai provato.

Al massimo c'è qualche eccezione, tipo Sekiro è ancora STRONZO come gioco pur essendo passati anni dal rilascio, ma alla fine è come i giochi normali, ce ne sono alcuni più complicati di altri
Tralasciando il fatto che non mi piace, Sekiro è il gioco più facile della From: siccome ogni attacco lo defletti col parry (che è sempre e solo un tasto) e la tua posizione rispetto al nemico non importa, il gioco è praticamente Project Diva, solo che rimpiazzi Hatsune Miku col Lupo e le note musicali con gli attacchi dei nemici. (solo che lì i tasti da premere sono sei mentre qui è solo uno)
Soprattutto il SNES è una miniera inesauribile di jpn role-playing games, gran parte dei quali già tradotti dagli appassionati. In particolare menziono delle perle poco conosciute dai più:
Aretha 2, DaiKaiju Monogatari 2, Metal Max Returns, Mystic Ark, Lennus 2, Live a Live, Hourai Gakuen, Treasure Hunter G, Monstania, Hero Senki, G.O.D., Princess Minerva, perlopiù tradotti dai celebri romhackers AGTP o Dynamic Designs.
Personalmente adoro la loro cosiddetta visuale a volo d'uccello ed i colori pennarello vivaci e molteplici del SNES. 🤩
Metal Max Returns è un capolavoro, non dimenticare Tactics Ogre però. Dovresti anche dare un'occhiata al parco titoli del NES, anche lì ci sono diversi rpg interessanti come il primo Mother per esempio.
Ho preso in mano GTA 5 a cui non avevo ancora giocato, ma l'ho trovato davvero scadente a confronto con gli altri titoli, soprattutto il sistema di guida e giocabilità il 4 non mi aveva appassionato ma almeno aveva un eccellente giocabilità.
Mi potreste confermare le vostre opinioni sul gioco senza spoiler 😅
Giocaci online con un amico, in due il gioco è estremamente divertente, e questo te lo dice uno a cui GTA non piace affatto
 
Wow, mi sorprende che ci siano effettivamente degli Italiani da queste parti, già gente con un vago interesse per il gaming non mainstream è rara ma non ho mai incontrato uno che si interessasse di retro-gaming in questo paese.

Ben detto, è un peccato che i veri character-action siano nati e morti con la ps2 per me. Sfortunamente alla maggioranza che gioca (e giocava) a questi interessa solo il fatto che sono action-game stilosi che ti fanno sentire figo, giocandoci a difficoltà normale e senza mai rigiocarli (DMC3 a Dante Must Die è il gioco vero nel senso). Appena gli svilluppatori si sono resi conto che alla gente non interesseva un sistema di combo complesso che richiede abilità nel concantenare attacchi, hanno semplificato molto questi giochi, e con poche lamentele se non da quelli come me; ti basta dare un occhiata alla differenza tra Bayonetta 1 e 3. Sfortunatamente lo stesso vare per i picchiaduro 2d, anche se non siamo ancora arrivati a questo livello.
Tra l'altro ti consiglio GodHand se non l'hai provato.


Tralasciando il fatto che non mi piace, Sekiro è il gioco più facile della From: siccome ogni attacco lo defletti col parry (che è sempre e solo un tasto) e la tua posizione rispetto al nemico non importa, il gioco è praticamente Project Diva, solo che rimpiazzi Hatsune Miku col Lupo e le note musicali con gli attacchi dei nemici. (solo che lì i tasti da premere sono sei mentre qui è solo uno)

Metal Max Returns è un capolavoro, non dimenticare Tactics Ogre però. Dovresti anche dare un'occhiata al parco titoli del NES, anche lì ci sono diversi rpg interessanti come il primo Mother per esempio.

Giocaci online con un amico, in due il gioco è estremamente divertente, e questo te lo dice uno a cui GTA non piace affatto
E un piacere la tua risposta, la mia era più una critica alla giocabilità poco fluida gli manca continuità nelle azioni sia a piedi ma soprattutto al volante al 4 con Niko con le gare per esempio mi divertivo di più giocabilità eccellente nonostante sia stato il capitolo che mi e piaciuto di meno.
La saga che preferisco nei picchiaduro a scorrimento e sicuramente castelvania 🥰
 
E un piacere la tua risposta, la mia era più una critica alla giocabilità poco fluida gli manca continuità nelle azioni sia a piedi ma soprattutto al volante al 4 con Niko con le gare per esempio mi divertivo di più giocabilità eccellente nonostante sia stato il capitolo che mi e piaciuto di meno.
La saga che preferisco nei picchiaduro a scorrimento e sicuramente castelvania 🥰
Sì, sono d'accordo, le gare in GTA 4 erano molto più divertenti! 🥰
 

Users who are viewing this thread

Connect with us

Latest Threads

Digimon Story Cyber Sleuth invisible texts bug on vita 3k

The game is working very fine, but there is one problem: some texts in the game are appearing...
Read more

Anime/manga villains

Who is the one villain you hate the most? Or the most annoying for you?
For me it's Shigaraki...
Read more

What is the power difference between a Gameboy Classic and a Color?

I feel that it was barely that different unless you check late gen (aka 2000-2001) games that...
Read more

I.Q.: Intelligent Qube

1738753788503.jpeg


Aka Kurushi in Europe (for some reasons Japan has an english name while Europe got...
Read more

Miss Hokusai 2015

The series is set in the Edo period and covers the careers of the painter Tetsuzo...
Read more

Online statistics

Members online
108
Guests online
238
Total visitors
346

Forum statistics

Threads
3,382
Messages
62,246
Members
219,417
Latest member
fms10pa

Support us

Back
Top