Io ho adorato il 7 e il 9. Non sono nato in quell'epoca, ma ho comunque potuto godermi due dei più grandi capolavori del genere JRPG e della PS in generale.
Ora sto giocando a "Crisis Core" per capire meglio la storia del 7.
Quello che invece mi ha annoiato di più è stato il XV e il remake del 7. "Action-RPG" e "Final Fantasy" sono due cose che non dovrebbero mai unirsi in un solo gioco, a mio parere.
Io ho adorato il 7 e il 9. Non sono nato in quell'epoca, ma ho potuto comunque godermi due dei più grandi capolavori del genere JRPG e della PS in generale.
Ora sto giocando a " Crisis Core " per capire meglio la storia del 7.
Quello che invece mi ha annoiato di più è stato il XV e il remake del 7. " Action-RPG " e " Final Fantasy " sono due cose che non dovrebbero mai unirsi in un solo gioco, a mio
Io ho adorato il 7 e il 9. Non sono nato in quell'epoca, ma ho potuto comunque godermi due dei più grandi capolavori del genere JRPG e della PS in generale.
Ora sto giocando a " Crisis Core " per capire meglio la storia del 7.
Quello che invece mi ha annoiato di più è stato il XV e il remake del 7. " Action-RPG " e " Final Fantasy " sono due cose che non dovrebbero mai unirsi in un solo gioco, a mio parere.
La grande sfida tra 7 8 9 tutti capolavori narrativi io ho amato 8 proprio per la storia e i collegamenti tra i personaggi se non ci ai giocato non voglio rovinarti la storia il 13 e 15 mi hanno deluso il remake del 7 sembrava promettente non ci ho giocato ma mi aspettavo fosse bello, meglio tornare indietro con i remake il 6 mi e piaciuto e volevo giocare al 5 che mi ispira.
La grande sfida tra 7 8 9 tutti capolavori narrativi io ho amato 8 proprio per la storia e i collegamenti tra i personaggi se non ci ai giocato non voglio rovinarti la storia il 13 e 15 mi hanno deluso il remake del 7 sembrava promettente non ci ho giocato ma mi aspettavo fosse bello, meglio tornare indietro con i remake il 6 mi e piaciuto e volevo giocare al 5 che mi ispira.
L'VIII ce l'ho sia per DuckStation sia per PC, ma c'è un problema: quel dannato Junction System.
Il gioco ti intrattiene prima ancora di iniziare con lo spiegarti cos'è e come funziona, sarò io scemo, ma non l'ho mai capito bene del tutto. E se devo giocarlo, devo assolutamente capirlo. Forse un giorno ci riuscirò, ma al momento preferisco recuperare gli altri titoli (il 5 è un altro giocone, mi è piaciuto il sistema di cambio delle classi per i personaggi).
Nel mio caso, dipende di quale «Crash Bandicoot»: il primo mi fu impossibile (bloccato alla terza isola in un livello dove morivo sempre, con poche vite e senza gemme), il secondo normale e il terzo facile. Non so com'è «Dark Souls», quindi non posso dirne niente.
L'VIII ce l'ho sia per DuckStation sia per PC, ma c'è un problema: quel dannato Junction System.
Il gioco ti intrattiene prima ancora di iniziare con lo spiegarti cos'è e come funziona, sarò io scemo, ma non l'ho mai capito bene del tutto. E se devo giocarlo, devo assolutamente capirlo. Forse un giorno ci riuscirò, ma al momento preferisco recuperare gli altri titoli (il 5 è un altro giocone, mi è piaciuto il sistema di cambio delle classi per i personaggi).
Be basta dividere bene i GF tra i personaggi sono loro che danno le abilità junction e più avanti può togliere e mettere abilità a tuo piacimento volendo HP frz res Mag quelli da dividere bene sono quelli che danno att e dif status carbuncle cerberus e domtrain, cmq in status c'è la compatibilità con il GF che anche lì si può modificare con oggetti giusti ho faticato di più con la sferografia del 10. cmq si il 5 mi ispira molto il design e la grafica del mondo.
Anche lo SNES ha il suo grande fascino. Prima o poi giocherò a tutti i Final Fantasy e Super Mario che non ho mai giocato, ma soprattutto EarthBound (o Mother 2 in Giappone). Sembra un giocone.
Be basta dividere bene i GF tra i personaggi sono loro che danno le abilità junction e più avanti può togliere e mettere abilità a tuo piacimento volendo HP frz res Mag quelli da dividere bene sono quelli che danno att e dif status carbuncle cerberus e domtrain, cmq in status c'è la compatibilità con il GF che anche lì si può modificare con oggetti giusti ho faticato di più con la sferografia del 10. cmq si il 5 mi ispira molto il design e la grafica del mondo.
io invece, paradossalmente da quanto mi dici tu, la sferografia del 10 l'ho capito subito e mi ci sono trovato bene. Forse, veramente sono io strano, xD
Nel mio caso, dipende di quale «Crash Bandicoot»: il primo mi fu impossibile (bloccato alla terza isola in un livello dove morivo sempre, con poche vite e senza gemme), il secondo normale e il terzo facile. Non so com'è «Dark Souls», quindi non posso dirne niente.
Al di là di tutto, è un discorso che comunque non dovrebbe nemmeno esistere. Sono due giochi diversi e due intenti diversi.
E' come se paragonassi EA FC con Inazuma Eleven o Captain Tsubasa.
E' la gente che invece di ammettere che certi giochi non fanno per loro per via del grado di difficoltà o comunque di impegno che necessita - e non è una cosa di cui vergognarsi, anzi, se mettete me davanti ad un gioco sportivo o alla Starcraft state sicuri che faccio la figura dello scemo - vanno subito al punto dichiarando che sono "impossibili".
Qualcosa di incredibile e successo La patch in italiano di Hokuto no Ken un lavoro stupendo a scorpion babbo natale gli fa un baffo, questa patch renderà felici molti italiani
La cosa più incredibile è che quel gioco non ha una patch in inglese ancora.
È stato fatto da una persona che io non conoscevo, e anche fatta veramente bene, cosa non da poco.
La cosa più incredibile è che quel gioco non ha una patch in inglese ancora.
È stato fatto da una persona che io non conoscevo, e anche fatta veramente bene, cosa non da poco.
Concordo non e molto che mi sono affacciato al mondo delle patch ma credo che molti più navigati di me aspettassero la tradizione in inglese di quel gioco spettacolare da molto tempo , averla trovata pubblicata in italiano per me e stato un fine anno col botto!!!.
Ciao a tutti ragazzi buone feste mi sono appena unito al forum... Volevo chiedervi se qualcuno puo aiutarmi a capire come spostare file eboot di giochi psx su psp. Vi ringrazio anticipatamente
Spero di esserti stato utile almeno nel suggerimento.
Buone feste anche a te e in famiglia
Post automatically merged:
Soulstice,
qualcuno ne è a conoscenza?
Forse una delle migliori produzioni Indie Tutta Italiana degli ultimi anni.
Briar e Lute, capace di emozionare anche i cuori più freddi.
Una delle più belle storie e un rarissimo (oggi) senso di divertimento e di giocabilità ritrovate dopo tanti anni di giochi cloni di altri giochi.
Questo gioco, è stato almeno per me, un "A" (seguito da almeno un altra decina di "A") all' ennessima potenza creativa.
Cosa che non sono riuscito assolutamente a percepire in un gioco come per esempio Cyberpunk 2077 (se non per brevi momenti della storia), che ha richiesto pure una montagna di denaro e mega-publicità assortita.
La Vera Passione e la Vera Bellezza, scaturiscono dalla Gioia.
-----
Ovviamente, sono conscio che si tratti di un genere, il Dark Fantasy, che spesso prende pieghe "cancrenose" e "cancerogene" nel folclore comune popolare. (ovvero tutti i "soul e qualcosa" che si Ossificano e si Irrigidiscono nella percezione di un mondo dis-umano votato alla distruzione)
Questo gioco, ha almeno il merito di ispirarsi alle grandi produzioni Giapponesi come un Berserk di un Kentaro Miura e un Devilman di un Gō Nagai.
Cioè, stiamo pur parlando di serie anime-manga, nelle quali la Storia e la Caratterizzazione dei personaggi, lasciavano un importante contributo emozionale.
Soulstice È una "lettera d'amore" di quei tempi ormai andati.
Al loro posto, oggi solo una totale assuefazione allo stato di morte e desolazione, che contribuiscono all' annichilimento creativo e mentale.
Spero di esserti stato utile almeno nel suggerimento.
Buone feste anche a te e in famiglia
Post automatically merged:
Soulstice,
qualcuno ne è a conoscenza?
Forse una delle migliori produzioni Indie Tutta Italiana degli ultimi anni.
Briar e Lute, capace di emozionare anche i cuori più freddi.
Una delle più belle storie e un rarissimo (oggi) senso di divertimento e di giocabilità ritrovate dopo tanti anni di giochi cloni di altri giochi.
Questo gioco, è stato almeno per me, un "A" (seguito da almeno un altra decina di "A") all' ennessima potenza creativa.
Cosa che non sono riuscito assolutamente a percepire in un gioco come per esempio Cyberpunk 2077 (se non per brevi momenti della storia), che ha richiesto pure una montagna di denaro e mega-publicità assortita.
La Vera Passione e la Vera Bellezza, scaturiscono dalla Gioia.
-----
Ovviamente, sono conscio che si tratti di un genere, il Dark Fantasy, che spesso prende pieghe "cancrenose" e "cancerogene" nel folclore comune popolare. (ovvero tutti i "soul e qualcosa" che si Ossificano e si Irrigidiscono nella percezione di un mondo dis-umano votato alla distruzione)
Questo gioco, ha almeno il merito di ispirarsi alle grandi produzioni Giapponesi come un Berserk di un Kentaro Miura e un Devilman di un Gō Nagai.
Cioè, stiamo pur parlando di serie anime-manga, nelle quali la Storia e la Caratterizzazione dei personaggi, lasciavano un importante contributo emozionale.
Soulstice È una "lettera d'amore" di quei tempi ormai andati.
Al loro posto, oggi solo una totale assuefazione allo stato di morte e desolazione, che contribuiscono all' annichilimento creativo e mentale.
Qualcosa di incredibile e successo La patch in italiano di Hokuto no Ken un lavoro stupendo a scorpion babbo natale gli fa un baffo, questa patch renderà felici molti italiani
Peccato che la voce del narratore e i dialoghi prima del combattimento mancano dei sottotitoli: beh, meglio non lamentarsi, "beggars can not be choosers".
Se volete giocare su PSP, dovrete cambiare il numero ID di default, altrimenti si bloccherà durante alcune transizioni. Con SLPS_01222 funziona perfettamente: questo va bene anche per Dr.Slump e altri.
Per chi è appassionato di Holly & Banji, è appena uscita la traduzione inglese di Captain Tsubasa 4 per SNES, completa al 90%. La sto già testando con snes9xTYL su PSP.
Qualcosa di incredibile e successo La patch in italiano di Hokuto no Ken un lavoro stupendo a scorpion babbo natale gli fa un baffo, questa patch renderà felici molti italiani
Ricordo il clamore ai tempi, quando alla mia cerchia di amici fu mostrata una copia giapponese importata. Passammo dal rimanere allibiti da titoli più blasonati per pc o altre console a cercare in tutti i modi di giocare al "gioco di Ken"! La patch è davvero fantastica, la nostalgia è andata fuori scala grazie alla stupenda idea di usare persino la sigla italiana! Non ho potuto fare a meno di giocarci un po' dopo tanto tempo, non si finirà mai di ringraziare l'autore.
Per chi è appassionato di Holly & Banji, è appena uscita la traduzione inglese di Captain Tsubasa 4 per SNES, completa al 90%. La sto già testando con snes9xTYL su PSP.
Peccato che la voce del narratore e i dialoghi prima del combattimento mancano dei sottotitoli: beh, meglio non lamentarsi, "beggars can not be choosers".
Per chi è appassionato di Holly & Banji, è appena uscita la traduzione inglese di Captain Tsubasa 4 per SNES, completa al 90%. La sto già testando con snes9xTYL su PSP.
solo una curiosità, come mai la battuta (tra virgolette) in lingua inglese?
Che io sappia, Sono un Italiano nato in Italia e comunicante con Lingua Italiana.
Probabilmente, non devi essere nativo di questa penisola, che una volta, era chiamata la:
Terra del Vino e la Terra del Fuoco.
In ogni caso, se la lingua parlata della traduzione Italiana è la stessa dell' anime omonimo Italiano, personalmente e nel mio caso specifico, preferisco (come in tutti i giochi, presenti e passati) disabilitare completamente i sottotitoli per godermi a pieno l' esperienza.
E anzi, Dovrebbero essercene molti di più, di giochi tradotti nella nostra lingua nativa.
In ogni caso, se la lingua parlata della traduzione Italiana è la stessa dell' anime omonimo Italiano, personalmente e nel mio caso specifico, preferisco (come in tutti i giochi, presenti e passati) disabilitare completamente i sottotitoli per godermi a pieno l' esperienza.
Figuriamoci. Ovviamente i dialoghi sono in giapponese essendo tale il gioco originale. Ai sottotitoli giapponesi già esistenti la patch sostituisce quelli italiani. L'autore ha già respinto la proposta di inserire i dialoghi parlati in italiano, perché non è in grado di estrarre le tracce audio, decriptarle e ricriptarle: è oltre la sua abilità.
Ricordo il clamore ai tempi, quando alla mia cerchia di amici fu mostrata una copia giapponese importata. Passammo dal rimanere allibiti da titoli più blasonati per pc o altre console a cercare in tutti i modi di giocare al "gioco di Ken"! La patch è davvero fantastica, la nostalgia è andata fuori scala grazie alla stupenda idea di usare persino la sigla italiana! Non ho potuto fare a meno di giocarci un po' dopo tanto tempo, non si finirà mai di ringraziare l'autore.
Che meraviglia! La terrò d'occhio senza dubbio, grazie della dritta!
This site uses cookies to help personalise content, tailor your experience and to keep you logged in if you register.
By continuing to use this site, you are consenting to our use of cookies.